Renato Barisani (Napoli 1918-2011)

Artista napoletano di ampio respiro internazionale Barisani partirà da uno strutturalismo astratto negli anni '50 contro l'opposta declinazione figurativa del Gruppo Sud di cui egli faceva parte integrante, e il rapporto con il MAC milanese gli diede animo per la fondazione del "Gruppo Arte Conereta" napoletano, che gli portò all'apertura di un linguaggio innovativo e internazionale.
L'opera di Renato Barisani è ben descritta da questa parole di G. Dorfles che nel 1949 scrive, riferendosi al Movimento di Arte Concreta, a proposito di un' arte "…basata soltanto sulla realizzazione e sull'oggettivazione delle intuizioni dell'artista, rese in concrete immagini di forma-colore, lontane da ogni significato simbolico, da ogni astrazione formale, e mirante a cogliere solo quei ritmi, quelle cadenze, quegli accordi, di cui è ricco il mondo dei colori."
L'arte è nell'idea sostiene l'artista, da sempre impegnato nella sperimentazione di linguaggi diversi attraverso la sua personalissima ricerca suscettibile all'astrazione dalla realtà ma non scevra dal rapporto con la materia. L' espressione, appunto, di una razionalità libera e non naturalista.

OPERE