Gennaro Villani (Napoli 1885 - ivi 1948)
Gennaro Villani ebbe una carriera artistica di notevole successo costellata di grandi riconoscimenti e notevoli premi. Partecipò fin da giovane a Biennali importanti occupando per molti anni la cattedra alle accademie d'arte di Lucca e di Napoli. Dopo le biennali di Venezia espose ai Salons parigini e alle Quadriennali di Roma e di Torino.
E' vibrante di luce e di sole, che sembra ferire gli occhi dell'uomo in primo piano, questo quadro di Villani, pittore napoletano proclive al sentimento e alla sensualità, ma con sensibilità e gusto affinati sulle rive della Senna, alla scuola dei grandi impressionisti francesi.
Anche in quest'opera, come in molte sue altre, egli trae immagini e impressioni dalla continua osservazione della natura: i suoi effetti di luce sulle acque o le spiagge assolate sono permeate da una vena sentimentale e da un tono elegiaco di uno spettatore romantico, assorto, quasi incantato, come il protagonista di questo quadro.
OPERE