Codici Sociali: la nostra filosofia etica 

Daphne Museum contribuisce in modo sempre più significativo allo sviluppo sostenibile del Paese e delle comunità internazionali, grazie - soprattutto - ad un'offerta ampia e integrata di servizi culturali, didattica archeologica e museale, espressioni artistiche e nuovi codici linguistici, organizzazione di reti e conoscenze che valorizzino la storia di tutti i popoli e le integrazioni tra culture differenti. La Responsabilità Sociale dell'Impresa Museo è l'impegno che un'azienda mette in atto nel perseguire un modello di sviluppo culturale sostenibile, ossia azioni "responsabili", capaci di coniugare business ed etica, cultura e conoscenza con interessi governativi, integrazione sociale con il benessere espressivo artistico. L'impegno di Daphne Museum è quello di trasformare il profitto in valore e contribuire pertanto ad uno sviluppo mirato alla salvaguardia delle generazioni future. Orientando a costruire un patrimonio culturale per le future generazioni e preservando il nostro patrimonio intatto per consegnarlo al futuro del Genere Umano.
Questo impegno si attua partendo dal piccolo, adottando e promuovendo valori, culture e comportamenti attenti ai bisogni ed alle aspettative di tutti gli attori del gruppo culturale dei Musei, dei visitatori, dei critici, degli artisti, dei ragazzi e dei finanziatori. Ma anche cercando di portare cultura e conoscenza di integrazione tra culture multietniche in ambienti che normalmente non si avvicinerebbero all'idea delle normali visite museali. Inoltre lo facciamo promuovendo socialmente l'interesse della cultura artistica ed archeologica anche nei confronti dei più bisognosi e dei soggetti diversamente abili.
Il Daphne Museum è da sempre attento alla dimensione del sociale e agli impatti ambientali del business, della cultura e dei nostri più piccoli e spesso inconsapevoli gesti quotidiani. il Gruppo, coadiuvato anche da una serie di aziende alle spalle, investe nell'innovazione, nella diffusione di una cultura basata sul confronto e sulla partecipazione, nel sostegno a progetti di solidarietà, nei progetti di benessere sociale e di salute sociale, nello sviluppo di azioni per la salvaguardia dell'ambiente. Aderendo alle più ampie direttive della carta dei valori bioetici di EcoElia, Daphne Museum è in grado di adeguarsi di norme e di comportamenti sani nei confronti dell'ambiente e di tutte le forme viventi, secondo un approccio olisticamente integrato. Ecco perché consideriamo ogni reperto archeologico, ogni oggetto culturale, come testimone di una cultura degna di sopravvivere il più a lungo possibile per tutte le future generazioni che possano apprezzarne le caratteristiche e qualità. Secondo le stesse direttive di EcoElia ogni reperto archeologico è considerato alla stregua di un essere vivente, con diritti potenziali che solo gli esseri umani spiritualmente elevati possono dotare e possono preservare. Al di là di tutti i possibili slogan che includano le parole come: Onestà, trasparenza, correttezza, senso di responsabilità e affidabilità, i nostri veri valori ci giungono da quello che più ci piace fare, da quello in cui più crediamo e da quello in cui il nostro essere trova pieno spazio di autonomia culturale. Ecco perché il nostro impegno sociale e culturale ha radici profonde e sogna orizzonti senza limiti. Ogni fibra del nostro essere, ogni sentimento più puro e i pensieri più liberi, fondano i valori che caratterizzano il nostro gruppo di Daphne Museum ed guidano i comportamenti e le emozioni nelle relazioni interne e nei rapporti con le Istituzioni nazionali ed internazionali.
Nel nostro piccolo e attraverso umili e semplici comportamenti etici, cerchiamo persone che condividano queste nostre idee e che sentano le stesse emozioni per la cultura, affinché sia possibile continuare a migliorare ed essere sempre di più un punto di riferimento e un valido esempio per il Paese e per le generazioni future che è nostro dovere preservare ed amare.

Dr. Luigi Di Vaia