Luigi Mazzella (Napoli 1936)

E' nato a Napoli nel 1936. Lo studio è in via Cimarosa 37, Villa Haas, in quelle che erano le suggestive cantine del cardinale Ruffo di Calabria. La materia è sempre la protagonista delle opere di Luigi Mazzella per rappresentare torsioni, equilibri, intersecazione di piani, leggerezza, movimento, cerchi e luce riflessa alludendo ai processi naturali e anche al loro trasformarsi nel tempo e nello spazio. Dalle prime esperienze figurative al loro progressivo superamento a favore di un linguaggio sempre meno descrittivo e sempre più essenziale, Luigi Mazzella, che ha alle spalle circa mezzo secolo di ricerca, realizza opere con argilla, piombo,legno, ferro, bronzo e rame che ricordano alcuni momenti significativi della sua attività. Crea anche lavori di piccolo formato come i segni zodiacali e i gioielli di talento compositivo, espressioni di una sapiente manualità per risalire al suo costante adeguamento ai tempi e ai nuovi orientamenti dell'arte contemporanea. Allievo di Ennio Tomai, Mazzella,ha avuto modo di dare al suo lavoro oltre che il senso della concretezza plastica una dimensione fantastica e poetica della natura che lo circonda. Lo scultore plasma con ogni tipo di materiale il sole, gli uccelli, il magma della sua terra, le vele, l'acqua,il fuoco e tutti gli elementi che riescono ad influenzarlo. Con lucida consapevolezza, Mazzella, guarda il mondo attraverso il proprio specchio, parla della vita attraverso il continuo rimando a se stessa. Nella sua opera emergono le classiche figure miste della mitologia antica, l'ermafrodito nella sua perenne indecisione tra uomo e donna, la cariatide nella sua ambivalenza tra colonna e persona, il centauro tra animale e uomo, tutti simboli di una condizione moderna raffinati e privati che si fondono l'uno nell'altro.

MOSTRE PERSONALI : 1969 Galleria Trenta Giorni, Agrigento; 1969 Galleria Marconi, Foggia; 1970 Galleria Pegaso, Milano; 1971 Galleria Marconi, Foggia; 1971 Galleria Abba, Brescia; 1971 Galleria Bagutta, Milano; 1971 Galleria 7 Baden, Zurigo; 1972 Galleria.Pantheon, Roma; 1972 Galleria Italiana Arte, Busto Arsizio; 1973 Galleria Alpha, Vevey, Svizzera; 1974 Galleria Schettini, Napoli; 1975 Galleria d'Arte LM, Saranno; 1975 Galleria Lo Spazio, Napoli; 1977 Galleria Arcobaleno, Salerno; 1977 Galleria d'Arte Rosati, Ascoli Piceno; 1978 Galleria II Centro, Yaldagno; 1978 Galleria Nuova Albertina, Torino; 1979 Galleria Fondaco 31, Bari; 1979 Galleria Arte Globo, Nola; 1979 Galleria San Michele, Brescia; 1980 Palazzo dei Diamanti, Ferrara; 1983 Centro d'Arte Melotti, Ferrara; 1983 Galleria del Ponte, Vicenza; 1983 Galleria San Marco, Bassano del Grappa; 1983 Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, Napoli; 1987 Castello Scaligero; Malcesine, Verona; 1988 Galleria Vinciana, Milano; 1989 Galleria Arte per il Mondo, Torino; 1991 Forte Spagnolo Sala Chierici, L'Aquila; 1991 Casa di Gabriele D'Annunizio, Pescara; 1992 Complesso Monumentale S. Michele a Ripa, Roma; 1992 Castello Aragonese, Taranto; 2000 Real Bosco di Capoclimonte, Napoli; 2001 Palazzo Reale, Napoli; 2003 Galleria Arte Mondo, Torino; 2006 Galleria Vinciana, Milano.

PREMI E RICONOSCIMENTI : 1965 Premio III Biennale d'Arte del Metallo, Gubbio; 1966 111° Mostra Nazionale d'Arte Sacra, Torre del Greco; 1968 Premio. Sulmona; 1968 Premio Ministero Pubblica Istruzione; 1973 Premio Rembrant, Basilea; 1973 XXXI Concorso Internazionale Ceramica d'Arte Contemporanea, Faenza; 1974 Premio Primavera, Foggia; 1975 Premio Michetti, Francavilla a Mare; 1977 VI Premio Nazionale di Pittura e Scultura - Accademia Fontano, Napoli; 1986 Partecipatone alla XI Quadriennale di Roma; 2005 Premio Nazionale Città di San Nicola la Strada, Caserta; 2011 Invito alla LlV Bienr ale di Venezia. OPERE PUBBLICHE Aereoporto di Capodichino Napoli, Barriera del vento; Anacapri, Omaggio a Axel Munthe; Brindisi, Mixer Museo Alternativo Remo Brindisi; Buja, Museo d'Arte della Medaglia; Civitanova Marche; Monumento ad Annibal Caro; Ferrara, Museo Polivalente; Furore, Piazzetta la Vela; Gaeta, Pinacoteca Comunale Giovanni da Gaeta; Grosseto, Museo di Arte Moderna "Il Sole"; Ischia, Villa Dabundo; trittico Armonia in marmo; Lido Spina, Museo Alternativo; Macerata, Museo Villa Lauri; Mignano di Montelungo, Caduti; Milano, cimitero monumentale, pannello in bronzo; Castellanza, Museo Pagano; Napoli, Casoria, CAM, Contemporary Art Musevm; Napoli, Castel Sant'Elmo, Museo in Progress; Palermo, Civica Galleria d'Arte Moderna, Figura e Crisalide; Pieve di Cento, Museo d'Arte Generazioni del 900 G. Bargellini; Ravenna, Museo dantesco; Taranto, Castello Aragonese, Armigeri; Treviso, Museo Laboratorio, Guerrieri; Udine, Museo della Medaglia; Vercelli, Accademia Internazionale Greci-Marino; Zurigo, Villa Iesargil Omaggio alla Scienza; Napoli, Comando Finanza, Magma; San Giorgio a Cremano, scultura in bronzo; Napoli, Piazzetta Cerebrano, scultura.



OPERE